News ed Eventi

Domenica 5 gennaio 2025

5.1.25 domenica

SECONDA DOMENICA DI NATALE

Gv 1,1-18

In questa domenica il vangelo, dopo averci presentato l’immagine di Dio, con la persona di un bambino “avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia”, ci invita ad esaminare la nostra fede sull’idea reale che abbiamo di Lui, e del nostro modo di comportarci nei suoi confronti.

È un invito, quello di Giovanni, a ripercorre il suo itinerario, fin dall’inizio dei tempi, nella storia universale, e con la nostra umanità.

La descrizione ed il messaggio di Giovanni Battista, indicano, nel contempo, il percorso che abbiamo compiuto o che dobbiamo percorrere, per accogliere Cristo nella nostra vita e nel nostro rapporto col prossimo, accogliendolo con fiducia, per prendere coscienza ed agire, coscienti di essere autentici figli di DIO.

 ” …vedete quale grande dono ci è stato dato, di essere figli di Dio, e lo siamo realmente”.

IL Dio onnipotente ed inconoscibile del vecchio testamento, dopo aver parlato attraverso i profeti, diventa parola, (VERBO, LOGOS, e piena RIVELAZIONE) del suo essere, fin dall’inizio della creazione, e nel corso di tutta la sua vita, fino alla sua morte e resurrezione, segno del suo infinito essere AMORE, CHE CI GUIDA E CHE CI SALVA.

Tutto quello che siamo e che possediamo, viene da Lui ed a Lui appartiene.

 “In principio era il Verbo, egli era, in principio, presso Dio:

tutto è stato fatto per mezzo di lui,

e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste”.

Nonostante tutti i nostri limiti, la mancanza delle nostre forze e le nostre incapacità di discernimento, solo Lui ci indica la strada da percorrere con la sua forza e la sua luce.

“…Veniva nel mondo la luce vera,

quella che illumina ogni uomo.

Era nel mondo “

Eppure il mondo non lo ha riconosciuto.

Venne fra i suoi,

e i suoi non lo hanno accolto.

A quanti però lo hanno accolto

ha dato potere di diventare figli di

 Dio “

La nostra esperienza mistica, quella che viviamo, seguendo gli ammonimenti di Giovanni Battista, ci porta ad interiorizzare e testimoniare con le nostre parole e con le nostre opere, la Sua presenza fondamentale, da annunciare al mondo con le nostre attività, anche pastorali, annullando noi stessi, i nostri interessi e le nostre idee.

Non siamo noi la luce vera, ma solo riflessa, per cui è necessario essere immagine alla Sua persona.

“Oportet Illum crescere, me autem minuti”, fino a scomparire per far capire che anche le nostre grandi opere di carità appartengono a Lui che le ispira.

Don Silvio Mesiti